Alcune delle proiezioni e conferenze preparate
Il genere Passiflora
La leggenda e le antiche stampe, la storia, la classificazione botanica, la morfologia, la distribuzione geografica, le specie, gli ibridi e l'ibridazione, la coltivazione. Una carrellata di affascinanti fotografie.
I rampicanti insoliti e sconosciuti.
Un viaggio all'interno di queste piante dal portamento intelligente; gli artifici ed i trucchi per salire verso l'alto; i generi più strani ed insoliti.
Rampicanti insoliti e passiflore rustiche per il nostro giardino.
In una sintesi dei primi due titoli un viaggio all'interno di delle piante dal portamento rampicante per arricchire il nostro giardino.
Piante insolite e rare coltivabili nella pianura padana.
Dai grandi alberi, ai cespugli, ai rampicanti, alle bulbose, alle erbacee perenni e alle annuali una ricca e stupefacente carrellata sulle piante rare, dimenticate e poco conosciute utilizzabili nei nostri giardini
Guiana francese: le passiflore della foresta.
Resoconto fotografico di numerosi viaggi nella foresta amazzonica della
Guiana Francese alla ricerca di passiflore. Numerose immagini e bellezze
mai viste
Guiana francese: la flora della foresta.
Immersione nella foresta amazzonica della Guiana Francese, della sua flora, della sua fauna. Scene e spettacoli naturali e della vita nei villaggi
La germinazione dei semi.
Tutti i meccanismi e le astuzie messe in atto dalle piante per la conservazione della specie. I metodi di disseminazione, i processi biologici all'interno del seme, le dormienze, le condizioni del suo sviluppo, gli ormoni ecc. in un affascinante viaggio ricco di immagini
Le passiflore nelle varie zone climatiche italiane.
Una descrizione ragionata della varie zone climatiche italiane e della loro determinazione secondo vari autori. All'interno di esse ecco quali sono le passiflore che si possono coltivare all'aperto
Brasile: la flora e le passiflore in un viaggio botanico.
Resoconto fotografico di un viaggio botanico in cerca di passiflore. Le piante incontrate e le passiflore scoperte, gli ambienti naturali, il clima
Il genere Passiflora: specie ed ibridi adatte al clima siciliano.
All'interno del Convegno 'Il Florovivaismo Marsalese', 11a edizione ho illustrato le passiflore adatte alle zone climatiche siciliane. In questa regione infatti numerose passiflore possono essere introdotte e coltivate all'aperto
Il genere Passiflora: specie ed ibridi adatte alle zone climatiche italiane.
Dopo una breve introduzione sul Gen. Passiflora, partendo dai climi più freddi a quelli più caldi, vengono presentate le passiflore, specie ed ibridi che possono essere coltivate all'aperto tutto l'anno. Il loro numero aumenta passando da una zona all'altra e aumenta anche la bellezza di questi bellissimi rampicanti.
La passiflora nelle antiche stampe botaniche.
Al loro arrivo in Europa, queste piante hanno affascinato i disegnatori botanici e molte stampe ed illustrazioni sono state create. A partire dalle prime fantasiose rappresentazioni (Giacomo Bosio ed altri) dove la simbologia della Passione di Cristo era posta in modo realistico nel fiore, passando dai precisi disegni eseguiti duranti viaggi botanici e arrivando fino al Botanical Magazine di W. Curtis, una stupenda rassegna di queste piante viste con gli occhi di coloro che li hanno ritratti
Gli ibridi di Passiflora.
Le passiflore create dall'uomo: gli ibridi più belli ed apprezzati a partire dai più antichi fino ai più recenti. La relazione presenta i genitori e gli ibridi risultanti così da mostrare sia le somiglianze che le differenze. La relazione presenta i genitori e gli ibridi risultanti così da mostrare sia le somiglianze che le differenze
Cacciatori e collezionisti di piante dal cinquecento ad oggi.
Con il Dr. Eraldo Antonini, all'interno del Festival della Letteratura di Mantova, abbiamo presentato questo interessantissimo argomento. Il dr. Antonini ha fatto un excursus dei numerosi ed eroici cacciatori di piante dei secoli passati, delle loro avventure e dei mezzi ingegnosi utilizzati per portare in patria nuove specie prima sconosciute. Ho poi proseguito raccontando le mie ricerche nelle foreste, presentando gli ambienti e le 'prede' catturate. Questo evento è sempre riproducibile concordando con il dr. Antonini.
Le foglie delle passiflore.
Plant hunters and collectors from the sixteenth century to today.
Passiflore e non solo: le mie più belle fotografie botaniche.
Una raccolta delle mie più belle fotografie botaniche passando per tutti i colori dell'arcobaleno.
Queste relazioni (realizzate in Microsoft PowerPoint), sono state presentate in varie occasioni, tra cui:'